A spasso tra chiese e musei

A differenza di quello che si può pensare, noi ragazzi possiamo essere interessati alla cultura e Milano ne è ricca. Qui proponiamo un breve itinerario per studenti come noi che ci volessero venire a far visita!

Una tappa obbligatoria è il Duomo, una tra le più belle cattedrali gotiche d’Europa, la cui costruzione è durata cinque secoli e non è ancora terminata. La leggenda, macabra e dolce al tempo stesso, narra di una dama in viaggio di nozze, che spaventata dalle statue e dai gargoyle mostruosi posti sulla copertura e angosciata dalla sua gravidanza illegittima, decise di suicidarsi, scomparendo tra le guglie del Duomo. Il suo corpo non fu mai ritrovato e si dice che ancora oggi possa essere vista nelle fotografie nuziali, dietro agli sposi, vestita di nero. Non c’è da aver paura però, vuole solo augurare un buon matrimonio.

Passando per la Galleria Vittorio Emanuele, una galleria commerciale coperta costruita in un’epoca in cui Milano era molto più umida e piovosa, non potete non fare un “giro” sul mosaico del toro portafortuna, e dopo aver ammirato le vetrine del salotto buono della città, sbucherete in Piazza della Scala, dove si trova il teatro lirico più famoso al mondo. Sempre in zona potrete visitare San Bernardino alle Ossa, una chiesa decisamente inquietante, in stile Barocco e decorata internamente da ossa umane. Altra tappa essenziale è Santa Maria delle Grazie, nella omonima piazza, opera dell’architetto Bramante; nel refettorio si trova il famosissimo Cenacolo di Leonardo Da Vinci (nel caso in cui foste interessati a vederlo, vi consiglio di prenotare con largo anticipo).

Il tour continua in Piazza Affari con il palazzo Mezzanotte – Borsa di Milano -, simbolo dell’economia Italiana che però nelle sue viscere nasconde i resti del teatro della Mediolanum capitale dell’Impero Romano nel III secolo. Al centro della piazza è posta una scultura piuttosto “curiosa” – dal nome L.O.V.E. – che rappresenta una mano con tutte le dita mozzate, eccetto il dito medio!

Importantissimo a Milano è, ovviamente, il castello Sforzesco, antica residenza degli Sforza, signori di Milano dopo i Visconti, risalente al 1400. Oggi è sede di importanti musei e icona di Milano. Dopo aver ammirato i suoi tesori (dipinti, sculture, arazzi, armi e strumenti musicali), ci potremo riposare nel parco più grande di Milano. Altra tappa sarà la celebre Basilica di Sant’Ambrogio, nell’omonima piazza, alla sua sinistra si trova la colonna del Diavolo. Questa presenta due fori che secondo la leggenda furono prodotti dalle corna del Diavolo, durante una lotta tra quest’ultimo e sant’Ambrogio.

Anche per gli amanti dei musei il “buffet” è vasto, tra i musei principali ci sono la Pinacoteca di Brera (con opere che vanno dal XIII al XIX secolo es. Mantegna, Giambellino, Caravaggio) e vi consigliamo di fare anche un salto alla Pinacoteca Ambrosiana dove è esposto il cartone di Raffaello (da poco restaurato) per la Scuola di Atene affrescata nei Musei Vaticani. Per gli amanti dell’arte del XX secolo di fianco a Palazzo Reale è il Museo del ‘900 con opere per es. di Burri, Fontana e Pistoletto

Possiamo ben dire che Milano è una città affascinante e le possibilità di visite culturali non mancano di certo!

D.Gonzalez, A.Susani, L.Margoni, L.Uderzo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...